Pistonieri Santa Maria del Rovo

L’associazione storico-culturale Pistonieri-Archibugieri Santa Maria del Rovo APS ETS è stata fondata a Cava de’ Tirreni nel 1975. Il gruppo nasce con l’obiettivo di preservare e valorizzare le tradizioni locali legate all’uso del “pistone”, un’arma da fuoco ad avancarica utilizzata nelle rievocazioni storiche.

Origini e storia

L’idea di formare il gruppo nacque durante la tradizionale “Festa di Monte Castello”, quando un gruppo di giovani del casale di Santa Maria del Rovo, ispirati dal suono dei pistoni, decise di riscoprire e mantenere viva questa tradizione. Con il supporto della comunità locale e del parroco Don Sabatino Apicella, adottarono i colori bianco e verde, simbolo della congrega francescana del quartiere. Nel 1980, l’associazione fu ufficialmente riconosciuta con uno statuto proprio.

Attività e Manifestazioni

I Pistonieri partecipano a numerose rievocazioni storiche sia in Italia che all’estero, esibendosi in coreografie che combinano spari sincronizzati, rulli di tamburi e squilli di chiarine. Tra gli eventi più significativi a cui prendono parte vi sono:

  • Disfida dei Trombonieri: una competizione storica che celebra la consegna della “Pergamena Bianca” al popolo cavese.

  • Corteo Imperiale di Carlo V: una rievocazione storica che si svolge ogni anno a Cava de’ Tirreni nel mese di giugno.

  • Festa di Montecastello: una celebrazione religiosa in onore del Santissimo Sacramento, in ricordo della cessazione della peste del 1656.

Riconoscimenti e Collaborazioni

L’associazione è membro della rete degli Itinerari Culturali Europei dedicati all’Imperatore Carlo V dal 2014, riconoscimento conferito dal Consiglio d’Europa. Questo attestato sottolinea l’importanza del gruppo nella promozione del patrimonio culturale europeo.

www.pistonieri.com